Tutti e tutte debbono avere accesso ai servizi essenziali, senza necessariamente passare al digitale

La lettera aperta

martedì 26 marzo 2024

Tutte le versioni di questa lettera:

Alla Commissione europea, al Consiglio dell’UE e al Parlamento europeo.

La tecnologia digitale sta diventando ineluttabile nel momento in cui si tratta di interagire con un ente pubblico, una banca, un fornitore di energia oppure di effettuare la ricerca di un lavoro o di un alloggio, l’acquisto di un biglietto del treno, etc.

Tuttavia, più del 40% della popolazione europea non ha ancora le competenze digitali di base e può avere problemi di accesso ad alcuni servizi essenziali.

È urgente garantire l’accesso offline a tutti i servizi essenziali.

Una lettera aperta sostenuta da:

e:

  • Périne Brotcorne, sociologa e ricercatrice, UCLouvain, Belgio.
  • Élise Degrave, giurista e docente all’Università di Namur, Belgio.
  • Fabien Granjon, sociologo e professore, Università Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, Francia.
  • Pierre Mazet, ricercatore indipendente in scienze sociali, Francia.
  • Carlos San Juan, medico in pensione, Cittadino europeo 2022, Spagna.
  • Jan A.G.M. van Dijk, professore di scienze della comunicazione, Università di Twente, Paesi Bassi.

Leggi il resto della lettera aperta…

La tecnologia digitale sta diventando ineluttabile

La trasformazione digitale della società, che riguarda ormai la maggior parte degli aspetti della vita quotidiana, sta accelerando sempre più. La tecnologia è diventata essenziale nel momento in cui si tratta di interagire con un ente pubblico, una banca, un fornitore di energia oppure di effettuare la ricerca di un lavoro o di un alloggio, l’acquisto di un biglietto del treno, etc. E purtroppo il passaggio al digitale va quasi sempre di pari passo con la riduzione, o addirittura l’eliminazione, dei canali di interazione tradizionali come lo sportello, il telefono o la posta.

Ben 2 europei su 5
sono digitalmente vulnerabili

Tuttavia, tale trasformazione sta accelerando in un momento in cui più del 40% della popolazione europea non ha ancora le competenze digitali di base [1]. Coloro che incontrano maggiori difficoltà nell’approccio con la tecnologia digitale sono gli anziani, le persone con scarse qualifiche, i disoccupati, le donne [2], le persone con alcuni tipi di disabilità, e i migranti a statuto precario. In molti casi, alle difficoltà digitali si aggiungono quelle sociali, creando per tali persone, già vulnerabili, un «doppio effetto negativo». Non è infrequente, perciò, che l’impossibilità di accedere ad alcuni servizi essenziali [3] a causa della riduzione dei tradizionali canali offline porti a una spirale di esclusione, alla progressiva diminuzione dei diritti sociali ed alla esclusione dal sistema bancario, con una conseguente perdita di autonomia (quale può essere l’interruzione della fornitura di energia e di altri molteplici diritti).

Una strategia europea contraddittoria

Ci troviamo in una situazione paradossale: il 40% dei cittadini europei sono lontani da alcuni usi della tecnologia digitale, ma la politica europea persegue lo sviluppo della tecnologia digitale stessa.

La Commissione europea si era già espressa in merito a questi diritti, impegnandosi [4], a garantire il rispetto di alcuni valori condivisi come l’accessibilità, la parità di trattamento e l’accesso universale nella esecuzione e nella fornitura di servizi di interesse generale [5].

Nel 2017 il Pilastro europeo dei Diritti sociali [6] ha inoltre sancito nei seguenti termini il diritto ai servizi essenziali: Ogni persona ha il diritto di accedere a servizi essenziali di qualità, tra cui acqua, servizi igienici, energia, trasporti, servizi finanziari e comunicazioni digitali. Le persone in difficoltà devono essere sostenute nell’accesso a questi servizi.

Nonostante la chiara evidenza di questi impegni, questi valori condivisi dai vari Stati membri vengono ora sacrificati sull’altare della digitalizzazione. Paradossalmente, infatti, la strategia del Decennio digitale dell’UE fissa l’obiettivo che entro il 2030 [7] il 100% dei servizi pubblici, compresi quelli sanitari, siano online. E, all’unisono con tale impostazione, anche altri servizi essenziali (quali le banche, la fornitura di energia, i trasporti pubblici, ecc.) si stanno muovendo verso una digitalizzazione integrale. Mantenendo questa rotta, pertanto, l’UE trascura gli impegni presi e rischia di privare il 40% dei suoi cittadini di diritti e servizi fondamentali [8].

Formazione e automazione dei diritti: soluzioni problematiche

Naturalmente, considerati gli obiettivi che la UE si è proposta, l’Unione Europea e i suoi Stati membri riconoscono l’urgente necessità di formare le persone alle competenze digitali e di istituire programmi di assistenza digitale per sostenere le persone in difficoltà. Ma, pur essendo i programmi di inclusione digitale necessari, essi in questo momento rappresentano solo una risposta parziale. Ci vuole più tempo, infatti, per far apprendere a tutti i cittadini le competenze digitali necessarie e, in particolare, per utilizzare il digitale a fini amministrativi.

Tutto ciò porta, dunque, alla inevitabile conclusione che – almeno per il 20% dei cittadini europei che non ha, o ha scarse, capacità di leggere e scrivere [9] – la strada da percorrere sarà probabilmente molto lunga. Per le persone con particolari disabilità, inoltre, alcuni usi del digitale rimarranno semplicemente fuori portata per sempre.

In questo momento l’accesso digitale ai diritti, reso possibile dall’elaborazione di dati su larga scala e dall’uso di algoritmi, viene ovunque presentata come una soluzione alla complessità e alle difficoltà amministrative, perchè in teoria consentirebbe ai cittadini di accedere direttamente ai servizi a cui hanno diritto, senza dover compiere lunghe procedure. Ma, sebbene attraente, questo meccanismo di automatizzazione dei diritti solleva oggi pesanti interrogativi, in quanto comporta il rischio di rafforzare o addirittura rendere automatica e definitiva la discriminazione di molti soggetti, con il pretesto dell’obiettività [10]. Esempi recenti ne sono i Paesi Bassi [11] e la Francia [12], dove migliaia di famiglie sono sospettate o addirittura accusate ingiustamente di frode sociale da algoritmi che rafforzano stereotipi razzisti, classisti o sessisti già presenti nella società e, in alcuni casi, privano le famiglie del reddito necessario per sopravvivere.

Una moratoria per ripristinare l’accesso ai servizi essenziali, discutere e legiferare

Pur avendo consapevolezza che la digitalizzazione globale è un trend inarrestabile, chiediamo ai decisori UE di rallentare tale processo e normare adeguatamente la digitalizzazione dei servizi essenziali al fine di evitare l’acuirsi di discriminazioni. Chiediamo quindi l’adozione di una moratoria che arresti momentaneamente l’avanzamento della digitalizzazione dei servizi essenziali su scala europea. Tale moratoria potrà ripristinare l’accessibilità a tutti i servizi essenziali rivendicando il diritto ad un accesso multicanale (principio del clicca-chiama-incontra), che deve essere garantito e protetto dalla legislazione europea. I canali offline, come gli sportelli fisici e i numeri verdi, dovrebbero essere garantiti alla cittadinanza, senza ulteriori oneri a carico dell’utenza finale

Nel 2023 l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, che rappresenta la voce di 700 milioni di europei, ha adottato una risoluzione sul divario digitale in cui si raccomanda agli Stati membri di passare da servizi pubblici completamente privi di carta a servizi pubblici completamente accessibili, compreso il mantenimento dell’accesso non digitale ai servizi pubblici, laddove necessario, per garantire la parità di accesso ai servizi pubblici, la loro continuità e il loro adattamento agli utenti [13].

Per attuare tale risoluzione, è necessaria e urgente una moratoria affinché gli Stati membri attuino la raccomandazione del Consiglio d’Europa ed organizzino un dibattito democratico sul posto che vogliamo dare alla tecnologia digitale nelle nostre vite e nelle nostre società. Sulla base dei risultati di questo dibattito, sarà possibile pianificare e progettare collettivamente una trasformazione digitale sostenibile e adatta alle reali esigenze e ai desideri della popolazione. Infine, e soprattutto, tale moratoria è essenziale per elaborare e promulgare leggi che tutelino l’interesse generale e forniscano un quadro per il progetto politico che abbiamo scelto.

Firma la lettera aperta

Coinvolto in questo tema come scienziati (ricercatori, esperti, ecc.) o come organizzazioni?

Inizialmente, la firma sarà aperta solo a ricercatori e organizzazioni.
Ma potete anche sostenere la nostra azione come cittadini.

Identità

Ci serve per inviare l’e-mail di verifica, ma non sarà visualizzato nelle firme.

I dati personali forniti tramite il modulo di firma vengono utilizzati per gestire la firma o per fini statistici. A parte l’indirizzo e-mail, le informazioni fornite saranno visualizzate nell’elenco dei firmatari. L’e-mail di verifica della firma sulla lettera aperta viene inviata tramite il servizio MailJet, sul quale abbiamo disattivato il monitoraggio dell’apertura delle e-mail e dei link seguiti. Le informazioni fornite non saranno cedute o vendute a terzi. La legge sulla tutela della privacy vi conferisce il diritto di accesso e di rettifica dei vostri dati, nonché il diritto di opporvi all’utilizzo dei vostri dati. Contatto: Lire et Écrire Communauté française – rue des Vétérinaires 42A bte 4 – 1070 Anderlecht – lire-et-ecrire@lire-et-ecrire.be


Firme

617 Firme
Data Nome o organizzazione Paese Organizzazione / Sito web
30 dicembre 2024 Magali DELLA SUDDA France CNRS Directrice de recherche Science politique
24 dicembre 2024 Poichotte Antoine France chirurgien orthopédique DPO SOFCOT
19 dicembre 2024 Vincent Boudry France Cnrs
19 dicembre 2024 Mathilde Billaud france CEA - ingénieure-chercheuse
19 dicembre 2024 v.n.a.t.r.c.? France https://vnatrc.net/
19 dicembre 2024 Paheko France https://paheko.cloud/
18 dicembre 2024 Armelle Grangé-Cabane France Médecin généraliste
18 dicembre 2024 ASVOLA France https://asvola.fr/fr
18 dicembre 2024 dataetic France
18 dicembre 2024 Caroline Dombrowski France Médecin
18 dicembre 2024 Florence Maraninchi France Université Grenoble Alpes, Professeure d'informatique
18 dicembre 2024 Gabriela Kedra France EPSM de la Somme - Interne en psychiatrie
17 dicembre 2024 Sébastien Mas France Occitan'air. Docteur en Psychologie
17 dicembre 2024 Guy SCHLOSSER France
17 dicembre 2024 Pierrick Chalaye France UPPA post-doctorant
17 dicembre 2024 Centre de Planning Familial de Laeken Belgique
16 dicembre 2024 Manuel Mercier France Inserm
13 dicembre 2024 Jacques Combaz France CNRS, ingénieur de recherche
13 dicembre 2024 maison médicale bautista van schowen seraing belgique
12 dicembre 2024 Nicolas Berger France Université de Bordeaux - Enseignant

[1Commissione europea, 2022. Digital Economy and Society Index (DESI) 2022. Human Capital, pag. 7.

[2Ibid., pag. 24. Secondo l’ultimo rapporto DESI, il 75% delle persone di età compresa tra 65 e 74 anni ha difficoltà con la tecnologia digitale, il 68% delle persone con poche qualifiche, il 51% dei disoccupati e il 48% delle donne.

[3I servizi sono considerati «essenziali» quando il loro scarso o mancato utilizzo può generare discriminazioni in termini di accesso ai diritti sociali (e-administration ed e-banking), all’assistenza sanitaria (e-health) e alle opportunità commerciali legate al consumo di beni e servizi (e-commerce). Vedere: Access to essential services - European Pillar of Social Rights [de, en, fr].

[5Termine utilizzato per descrivere una serie di servizi sociali, economici e non, considerati di interesse generale, dalla pubblica amministrazione ai servizi postali, alla sanità, alla polizia, al sistema giudiziario, ai servizi per l’impiego, all’edilizia popolare, ecc.

[6Adottato nel 2017 dalla Commissione europea, dal Consiglio e dal Parlamento. Pilastro europeo dei Diritti sociali.

[7Commissione europea, 2021. Decennio digitale dell’Europa: obiettivi digitali per il 2030, Bruxelles.

[9Consiglio dell’Unione europea, 2016. Raccomandazione sui percorsi di competenze: nuove opportunità per gli adulti, Bruxelles (2016/C 484/01).

[10Dunja Mijatović, 2018. Safeguarding human rights in the era of artificial intelligence [en, fr, ru], The Commissioner’s Human Rights Comments, Strasburgo, 3 luglio 2018.

[12France Culture, 12 febbraio 2024. Justice sociale : quand les algorithmes de la CAF discriminent les plus précaires, Le Biais d’Esther Duflo.